Salento & Dintorni - B&B Vignali

Vai ai contenuti
                                                                                       
                                                                                        

                                                                                                  IL SALENTO


Un lembo di terra che incanta, è questo il Salento.
La punta estrema del Sud Italia, che si lascia bagnare da 2 mari, l'Adriatico e lo Jonio, generando un incrocio di culture, che ha fatto la storia di questa terra, con un punto in comune, rappresentato dal Mar Mediterraneo.
Il calore e il profumo del mare scorre nelle vene delle genti salentine, sempre pronte ad ospitare e a far conoscere i sapori colorati dei propri piatti. Ma, non c'è solo questo.
Il Salento vi invita a visitarlo, per scoprire l'arte in questi posti meravigliosi, che parla ancora con un alone di mistero, dei Messapi; si apre anche come porta d'oriente per la bellezza di Otranto, oltre alle tradizioni marinare dei pescatori di Gallipoli. E poi c'è la sapienza dell'arte Barocca, con l'interprete principale, la pietra leccese.

Un consiglio per voi: assaggiate i piatti tipici della cucina locale, fatta di ingredienti semplici e poveri della terra, insieme al pescato del giorno.
L'intero Salento regala emozioni uniche, con il folclore delle tradizioni popolari, miste tra il sacro e il profano, mai dimenticate, anzi ancora oggi molto osservate da tutti, in tutte le stagioni dell'anno, perché memoria antica di un popolo semplice e soprattutto primo nell'ospitalità.    

                                  



                                                                                     DISO

Il Paesaggio è quello tipico salentino, con case basse e fuse in un unico corpo dal colore bianco calce di cui sono tinteggiate le murature, in perfetto stile mediterraneo; gli appezzamenti, delimitati lungo il perimetro da muretti di pietre a secco, in cui prevale la coltura dell'ulivo, che vanta esemplari molto vecchi e suggestivi, per la struttura del tronco scavato e contorto, che ne fanno dei veri e propri monumenti naturali.

Il territorio degrada dolcemente verso il mare, a poche centinaia di metri dal centro abitato, la cui costa bassa e frastagliata, si caratterizza per tutta una serie di calette ed insenature naturali che nella stagione estiva consentono una comoda balneabilità potendo distendersi al sole sulla scogliera piatta e strutturata.

                                                                                    LA COSTA ADRIATICA

Il Mare Adriatico Salentino regala panorami mozzafiato con rocce a picco sul mare, le grotte sommerse e i paesaggi verdeggianti, di macchia mediterranea. Queste immagini, una volta ammirate, non si cancellano facilmente dal cuore di ogni individuo.

Questo itinerario parte da una marina, in prossimità del capoluogo salentino, ovvero Torre dell'Orso, conosciuto dai turisti per i fondali cristallini.
Poi si trova Otranto. Il porto ha una storia antichissima, con la memoria delle invasioni turche. Chi non conosce la storia degli 800 Martini Cristiani, oggi Santi, brutalmente decapitati, dai Turchi, perché non disposti a convertirsi ad un altro credo?
Inoltre, l'arte antica di questa città è conosciuta in tutto il mondo: le imponenti mura del Castello Aragonese, la Cattedrale e il suo meraviglioso pavimento a mosaico. E poi i bianchi vicoli, per le serali passeggiate estive.
La costa sud di Otranto, ci regala incredibili vedute rocciose fino alla località di Porto Badisco, un misto roccia e sabbia dove un piccolo porticciolo naturale sembra essere il primo approdo di Enea nell'opera di Virgilio; la costa nord È invece conosciutissima per il bellissimo patrimonio naturale delle distese sabbiose dei Laghi Alimini.
I paesini nelle vicinanze di Otranto, fanno da scenografia a dolmen e menhir, meritevoli anch'essi di una visita.
Castro Marina è un bellissimo borgo marino, rinomato soprattutto per la presenza della Grotta della Zinzulusa, meta di speleologi, facente parte di una riserva naturale di importanza comunitaria.
Santa Cesarea Terme, la principale stazione termale del Salento con le sue fonti di acqua sulfurea.
Infine, la cosiddetta "Punta del Tacco", Santa Maria di Leuca, porto turistico fra i più antichi del Salento. Ricordata per "l'incontro dei due mari" (Jonio e Adriatico), presenta una costa con fondali mozzafiato e numerose grotte raggiungibili soprattutto in barca.
Il punto più alto sulla roccia del suo litorale, denominato Ciolo, dall'antico nome dialettale, offre al turista uno spettacolo incredibile. Gli amanti dei tuffi potranno approfittare per buttarsi dal ponte, mentre i più cauti prenderanno il sentiero che porta alla battigia per godersi lo spettacolo e fare il bagno.


                                                                                 COSTA JONICA

La costa jonica è il tratto della penisola salentina che più volte ha ottenuto numerosi riconoscimenti per la purezza delle sue acque.
L'area Marina protetta di Porto Cesareo È un tratto di spiaggia rinomato, con delle zone protette, perché vi migrano molte specie in via di estinzione.
Proseguendo più a sud troviamo, di pertinenza del comune di Nardò, il famosissimo Parco Naturale di Porto Selvaggio, uno degli spettacoli più affascinanti del Mediterraneo.
La parte boschiva, nei pressi di Santa Caterina, è senz'altro l'area più interessante. È possibile infatti addentrarsi nel parco a piedi, respirare a pieni polmoni e godere di una vista magnifica a strapiombo sulla baia. Un sentiero in discesa, inoltre, vi condurrà presso una delle "10 spiagge più belle d'Italia", una caletta immersa fra alberi e rocce, nella quale sostare per un bagno rigenerante o per un meritato riposo all'ombra dei pini.
Scendendo sempre sulla costa jonica si trova la bellissima Baia di Gallipoli. Il centro più importante vi stupirà con i suoi profumi del mercato del pesce. Si respira in questa città un misto di culture diverse, rintracciabile nei volti dei gallipolini. Da ammirare la Fontana Greca, il Rivellino, la Cattedrale di Sant'Agata con l'imponente facciata. Un angolo incantevole è quello della Chiesetta di Santa Maria della Purità, con la sua spiaggetta.
Santa Cesarea Terme, la principale stazione termale del Salento con le sue fonti di acqua sulfurea.
Infine, la cosiddetta "Punta del Tacco", Santa Maria di Leuca, porto turistico fra i più antichi del Salento. Ricordata per "l'incontro dei due mari" (Jonio e Adriatico), presenta una costa con fondali mozzafiato e numerose grotte raggiungibili soprattutto in barca.
Il punto più alto sulla roccia del suo litorale, denominato Ciolo, dall'antico nome dialettale, offre al turista uno spettacolo incredibile. Gli amanti dei tuffi potranno approfittare per buttarsi dal ponte, mentre i più cauti prenderanno il sentiero che porta alla battigia per godersi lo spettacolo e fare il bagno.
.
Torna ai contenuti | Torna al menu